Diagnostica
Ecografia, elettrocardiogramma e bioimpedenziometria.
ECOGRAFIA
L’ecografia muscoloscheletrica (EMS) è una metodica oggi molto utilizzata per lo studio delle patologie muscolo scheletriche.
Nello studio delle lesioni muscolari e delle giunzioni miotendinee l’ecografia si dimostra un esame assolutamente efficace e di basso costo. È quindi da proporre come primo esame da effettuare in caso di sospetta lesione muscolare specialmente nello sportivo.
Cosa si può indagare tramite un’ecografia muscolo scheletrica?
- Ematomi, strappi e rotture muscolari
- Infiammazione, rottura totale o parziale di tendini e legamenti
- Borsiti, cisti e artriti
- Calcificazioni intramuscolari, tendinee, periarticolari
- Dolori e limitazioni funzionali
BIOIMPEDENZIOMETRIA
Bioimpedenziometria permette di discriminare la massa grassa dalla massa magra e ridarà una stima del metabolismo basale del soggetto. La BIA-ACC è un esame impedenziometrico della composizione corporea e del metabolismo. Tramite la BIA si possono ricavare una grande quantità di dati estremamente affidabili, ripetibili e scientificamente provati su come è composto l’organismo: la massa grassa, la massa magra e lo stato di idratazione.